WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
società ‹so·cie·tà› s.f.
- Insieme organizzato d’individui: vivere in s.
part. Insieme di persone legate da vincoli etnici e culturali e soggette a leggi e ordinamenti comuni: la s. umana la s. civile
Rifiuti della s., individui indegni di farne parte. - L’assetto particolare dei rapporti fra le classi, degli ordinamenti gerarchici e delle strutture economiche, in quanto definisce un part. momento storico o in quanto esprime una concezione ideologica: la s. feudale la s. capitalista
(ZOOL). Associazione di individui legati tra loro da esigenze di vita: la s. delle termiti, delle formiche. - Organizzazione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune: s. sportiva s. protettrice degli animali
S. segreta, di cui sono segreti i membri, gli scopi, l’attività. - (DIR/ECON). Ente costituito da due o più persone che impegnano beni comuni per l’esercizio di un’attività economica
S. per azioni, in cui le quote sociali sono rappresentate da azioni
S. a responsabilità limitata, società di capitali i cui soci rispondono solo in proporzione alla quota sottoscritta
S. anonima, vedi anonimo1
S. in accomandita, vedi accomandita
In s., in unione con una o più persone per partecipare a un’impresa dividendone le spese e i guadagni nonché i rischi e le perdite: mettersi in s. con qcn. - Ceto o categoria di persone; spec. riferito agli ambienti elevati (l’alta s.; la buona s.) e alla vita di relazione propria di questi, spec. in quanto impone l’adeguamento a un costume o a certe forme di consuetudine (essere presentato in s.)
Giochi di s., giochi collettivi per i partecipanti di un ritrovo elegante.